La schedatura che segue si basa sul catalogo
Angelo LOCATELLI, (a cura di), 1995,
Quinzano in cartolina. Dalla fine dell’800 alla metà del ‘900,
(‘quinzanochiamacultura - Immagini’ 1), Quinzano-Casalmorano, GAFO-Quinzano - Banca Credito Cooperativo del Cremonese, pp. 111
(nelle schede questo testo di riferimento è indicato “Locatelli 1995”).
La vecchia pubblicazione del GAFO conteneva alcune pagine introduttive, seguite da 88 schede, per altrettante cartoline (numerate progressivamente): tutte le presentazioni e le schede, semplificate e corrette dove era necessario, sono state riportate in questo sito, con la opportuna integrazione dei dati non reperibili nel catalogo del 1995.
Si è avuto cura, inoltre, di aggiungere in questa sede anche alcune cartoline d’epoca che erano sfuggite alla vecchia pubblicazione, compilando le schede relative e attribuendo loro numeri progressivi dall’89 in poi (nell’indice seguente sono indicate da *).
La sequenza di presentazione rispecchia sostanzialmente quella del libro di Locatelli (si veda il paragrafo “Tra vie e piazze: il percorso da seguire” ), con l’aggiunta delle nuove schede inserite nelle sedi più appropriate (il numero che precede ogni scheda nell’indice è il numero di catalogazione assegnato a ciascun pezzo).
In questa revisione si è opportunamente provveduto anche a indicare il fotografo (o tipografo) autore della stampa, nonché il codice identificativo dei pezzi, laddove è stato possibile reperire tali informazioni (a questo proposito, si è fornito un “Indice delle serie tipografiche” , in ordine alfabetico per stampatore).
Il lavoro è tutt’altro che completo, ma è ancora in corso: il GAFO-Quinzano sarà grato a chiunque vorrà gentilmente contribuire a reperire le informazioni necessarie per integrare tutti i dettagli mancanti nella nostra catalogazione.