Documenti
La storia non si può fare senza l’apporto imprescindibile della documentazione di prima mano, che però purtroppo è sempre un po’ difficile da reperire, leggere e interpretare, soprattutto da parte di chi si occupa della più modesta storia locale.
Per questo abbiamo pensato di mettere progressivamente a disposizione dei lettori il nostro ricco archivio di fonti e di documenti, ossia da una parte i testi di carattere narrativo o descrittivo relativi a luoghi, personaggi, eventi o istituzioni; dall’altra le singole carte d’archivio di interesse storico che le nostre ricerche ci portano di tempo in tempo a riesumare.
Per documenti si intendono dunque singoli atti o raccolte istituzionali (soprattutto rogiti notarili o registrazioni economiche): il patrimonio archivistico costituito da questo tipo di attestazioni conservate nei Comuni, nelle parrocchie, negli Archivi di Stato e Diocesani, o presso privati, è ricchissimo, di grande interesse, e ancora quasi tutto da esplorare per la nostra zona.
I materiali presentati in questa sezione (dove non indicato diversamente) sono controllati sui manoscritti originali e trascritti secondo criteri rigorosi.
L'elenco è dato in ordine di Comune, e poi cronologico (per comodità di ordinamento, la data è nella forma «anno.mese.giorno»). I titoli sintetici sono necessariamente ridottissimi, ma i regesti sono esposti in forma estesa all’inizio di ogni scheda, con gli indispensabili rimandi archivistici e bibliografici.
Si riporta qui sotto l'indice dei segni diacritici, delle convenzioni e delle abbreviazioni utilizzate nelle trascrizioni di documenti e fonti, e nei saggi.
• Indice convenzioni e abbreviazioni