Didascalie essenziali delle immagini che scorrono nella testata del sito.

Il Castello di Quinzano nel '500.

Particolare di un affresco del secondo '500 scoperto negli anni 1980 nella casa Cavalli, subito scomparso (ne sopravvive solo questa sgranata polaroid).

Panorama del paese di Quinzano nel 1630.

Particolare dalla pala votiva di Sant'Anna nella chiesa parrocchiale, datata 24 luglio 1630.

Panorama del paese di Quinzano nel 1700.

Particolare dalla piccola tela di Santa Caterina, oggi conservata nella chiesa di San Giuseppe.

La chiesa della Pieve.

Si notano a sinistra il santuario della Madonna del Patrocinio, a destra la parte bassa del cimitero.

La Madonna di San Giorgio nella chiesa della Pieve.

Dettaglio dell'affresco quattrocentesco (attribuito a Bonifacio Bembo) nella controfacciata della Pieve.

Il paliotto dell'Assunta.

Dettaglio dall'altare della Madonna, nella chiesa parrocchiale (seconda campata a destra).

 L'Ultima Cena di Ottavio Amigoni.

Grande tela (firmata e datata 1643) proveniente dall'altare della chiesa delle Dimesse, oggi conservata nella parrocchiale (prima campata a destra).

Disciplini e discipline di Quinzano.

Dettaglio dalla pala della Disciplina dei Santi Bernardo e Martino, datata 10 novembre 1589 e attribuita a Camillo Pellegrino, oggi conservata nella parrocchiale (sulla cantoria del controrgano).

La cantoria dell'organo di San Rocco.

Dettaglio della soasa dell'organo (Ercole Valvassori?), collocato nella sua attuale posizione nel 1651.

Castelletto Palazzo con la chiesa di Santa Elisabetta.

Foto aerea da drone (Studio Valsecchi, Iseo).

Il complesso di Montecchio nell'ultima fase della sua esistenza.

Ricostruzione grafica a partire da mappe storiche e vecchie fotografie (Studio Valsecchi, Iseo).

Il vecchio ponte in ferro sul fiume Oglio.

Da una vecchia cartolina dei primi del '900.

© 2009 - 2023, GAFO-Quinzano.it