- Dettagli
- Scritto da tc
- Pubblicato: 24 Giugno 2015
- Ultima modifica: 09 Febbraio 2016
- Visite: 1175
BONDIOLI Giacinto (1569-1636c.), domenicano e musico.
Nember, Giuseppe, Gli Scrittori, e Uomini più chiari di Quinzano Paese illustre della Provincia di Brescia, ora chiamata Dipartimento del Mella, ms autografo già nell’archivio Nember di Quinzano, luglio-settembre 1810, p. 2.
Edizione: Nember-Guerrini, 1934, n. XXXIV, pp. 110-111.
IV. Bondioli Giacinto Domenicano
L’anno 1569[1] sortì i natali Giacinto Bondioli. Apprese in Quinzano da Giuseppe Giardino la lingua latina; In Brescia la Filosofia, poscia[2] entrò alla[3] Religione di San Domenico, nella quale si distinse per diversi impieghi[4]. Fu dilettante della Musica, e versato in molte materie letterarie.[5] Finì i suoi giorni nel Convento di San Domenico di Brescia intorno all’anno 1636. (1)[6].
Sue opere.[7]
I. La vera regola della Musica, dedicata alla Comunità di Quinzano In Brescia per il Rizzardi 1621[8] in 8°.
II. Cantus Psalmi tum alterno, tum continuo Choro canendi cum Basso ad Organum. Ad Serenissimum Phylippum Willelmum Principem Neoburgi Comitem Palatinum. Venetiis 1627 apud Bartholomeum Magnum in 8°.
III. Salmi per le Domeniche. Dedicati alla Comunità di Quinzano. In Venezia per Bartolomeo Magni 1628. in 8°.
(1) Agostino Piccioni[9] =Storia del Castello di Quinzano a carta 38.
[1] S, per errore, “1596”. [2] NG 1934: “dopo di che”. [3] Corretto da “nella”. [4] NG 1934: “sostenne diverse cariche”. [5] NG 1934: “Egli fu fornito di molte cognizioni nelle cose letterarie e fu in particolare dilettante della Musica”.
[6] Nota di Guerrini: «Alcune altre sue composizioni sono segnalate dal Valentini Musicisti bresciani pp. 33-34, togliendole dal famoso dizionario dei musicisti del Fetis, e sono le seguenti:
1. Messa e Litanie a 4 voci.
2. Compieta, Litanie e Antifone a 4 voci. Venezia i. t.
3. Salmi intieri brevemente concertati a cappella a 4 voci con l'organo: opera 4'. Venezia, 1622, in-4.
4. Salmi a otto voci con ripieni. Venezia, 1628 (vedi sopra n. 3). 3. Salmi a tre voci. Venezia, 1643.
6. Sacri fiori colti nell'ameno Giardino di Sacrate Laudi, Motetti, Magnificat e Canzoni, concertati a due voci. Venezia, 1622, in-4.»
[7] Nember-Guerrini, 1934: “a stampa sono”. [8] NG 1934: “1622”. [9] Corretto da “Pizzoni”.