- Dettagli
- Scritto da admin
- Pubblicato: 22 Febbraio 2015
- Ultima modifica: 16 Novembre 2017
- Visite: 6506
2016
30 giugno. Quinzano d'Oglio
G.A.F.O. - Parco dell' Oglio Nord
Ente di diritto pubblico ( Art: 9 della Costituzione )
Il rapporto fra le due Agenzie culturali è iniziato nel 2014, quando il Presidente Ing. Giuseppe Colombi ha avuto la felice intuizione di coinvolgere i Gruppi locali con una Convocazione e questionario per l'identità degli stessi, in rispetto all'art. 7 dello Statuto del Parcop dell'Oglio Nord che recita “ la comunità del Parco è composta da un rappresentante per ciascuno degli Enti territorialmente interessati, nonché di quelli volontariamente aderenti”.
Facendosene diligentemente interprete, il Presidente chiese ai Gruppi culturali di tutto il territorio di aderire senza obblighi di contribuzione, ma espressamente graditi per la partecipazione al lavoro di sensibilizzazione ai problemi del Parco e alle sue iniziative.
Il Gafo aderì fin dalla prima convocazione collettiva.
In qualità di Presidente pro-tempore del Gafo accettai l'incarico di entrare nell'Ente e lo feci attivamente con la mia presenza costante alle Assemblee.
Già nel 1988, alla nascita del Parco avevo partecipato al primo raduno del 20 aprile in Soncino con tutti i Sindaci e Volontari, delegata dall'allora Pres. del Gafo Angelo Locatelli.
Nonostante i Gruppi volontari non avessero diritto di parola, il Presidente del Parco dimostrò subito l'intenzione di lasciare loro lo spazio e di gradire molto l'adesione del Gafo. E lo fece chiedendomi di operare una presentazione del mio Gruppo ai Sindaci; ne descrissi puntualmente la Storia fin dalla fondazione ( 1974) e ne illustrai le finalità, i programmi e le iniziative attuate:
Mostre, Ricerche, ma soprattutto cercai di sensibilizzare i Sindaci presenti al problema “ clou “ del Gafo, cioè il recupero della nostra piroga, rinvenuta nel 1984 in località Saliceto – Quinzano ed ora depositata presso il Genio militare di Sirmione.
Durante le frequenti convocazioni ebbi modo di parlarne dettagliatamente con i Sindaci di Orzinuovi, Villachiara e Borgo San Giacomo. Il Sindaco di Borgo, Dott. Lama, rese subito disponibile nel Palazzo Volta la zona Mostre per la collocazione della piroga ed accettai con grande riconoscenza. In seguito incaricò il tecnico comunale di Borgo di aprire il rapporto con il Gafo per quanto riguarda la documentazione cartacea e iconica, puntualmente fornita dal Presidente neoeletto Ivano Gnocchi.
Relazione della prof. Agnese Bertolotti del 30 Giugno 2016
5 giugno, ore 15. Quinzano, chiesa di San Giuseppe
Visita guidata alla chiesa di San Giuseppe di Quinzano, in collaborazione col gruppo ACLI di Quinzano d'Oglio
a cura di Tommaso Casanova
22 aprile, ore 20.30
Camminando sotto la luna - 2016. Passeggiata storico-culturale guidata nelle vie di Quinzano
in collaborazione con Avventuradietrolangolo
2015
8 dicembre 2015 - 3 gennaio 2016. Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
Nember & Vertua. Aristocrazia borghese in Quinzano tra '600 e '900. A duecento anni dalla morte di Giuseppe Nember
Mostra fotografica e documentaria, a cura di Tommaso Casanova
Celebrazione del secondo centenario della morte di Giuseppe Nember e presentazione dei risultati delle prime ricerche sull'archivio disperso delle famiglie Nember e Vertua
15 novembre, ore 15. Quinzano, chiesa di San Rocco
Visita guidata alla chiesa di San Rocco di Quinzano, in collaborazione col gruppo ACLI di Quinzano d'Oglio
a cura di Tommaso Casanova
17 ottobre, ore 20.30. Quinzano, chiesa di San Rocco
Luci a San Rocco, per inaugurare l'illuminazione della cella campanaria
in collaborazione con Avventuradietrolangolo
a cura di Tommaso Casanova
14 giugno, ore 15. Quinzano, chiesa della Pieve
Visita guidata alla pieve di Quinzano, in collaborazione col gruppo ACLI di Quinzano d'Oglio
a cura di Tommaso Casanova
7-14-21 maggio, ore 14.30. Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
Lezioni accademiche di Università aperta, in collaborazione col Comune di Quinzano d'Oglio
La pieve di Quinzano e la sua storia, conversazione di Tommaso Casanova
La pieve di Quinzano a confronto con altre chiese romaniche del territorio, conversazione dell'ing. Angelo Valsecchi
La pieve di Quinzano e i suoi dipinti, conversazione di don Giuseppe Fusari
26 aprile, ore 14.00
Pedalando tra i Castelli - 2015. Passeggiata storico-culturale in bicicletta
in collaborazione con Avventuradietrolangolo
1 aprile, ore 20.30
Camminando sotto la luna - 2015. Passeggiata storico-culturale guidata nelle vie di Quinzano
in collaborazione con Avventuradietrolangolo
7 marzo
Apertura del nuovo account Facebook
22 febbraio
Avvio del nuovo sito internet
gennaio-febbraio
Inventariazione dell'archivio di Attilio Bissini
Donazione del sig. Cesarino Sora
2014
25 ottobre - 9 novembre. Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
Quinzano eroica. La grande guerra 1914-2014
Mostra fotografica
Celebrazione dei combattenti quinzanesi nel centenario dell'inizio della I Guerra mondiale
3-12 ottobre. Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
Santa Maria di Montecchio. Indagini su un'antica chiesa nella campagna di Quinzano
Mostra fotografica, a cura di T. Casanova e A. Valsecchi
A quarant'anni dalla demolizione (18 agosto 1974) inaspettata e assurda del doppio oratorio campestre realizzato tra il XII e il XVIII secolo, un libro e una mostra perché i quinzanesi non dimentichino
1 giugno, ore 15
Visita guidata al Borgo di Monticelli d'Oglio
manifestazione "Le note dell'avventura. Monticelli in Festa 2014", in collaborazione con Avventuradietrolangolo
1 maggio, ore 14.30
Pedalando nelle cascine - 2014. Passeggiata storico-culturale in bicicletta
in collaborazione con Avventuradietrolangolo
25 marzo, ore 20.30
Camminando sotto la luna 2014
in collaborazione con Avventuradietrolangolo
2013
luglio-agosto
Inventariazione dell'archivio storico della famiglia Sora
donazione della sig. Giusy Sora
14 luglio, ore 18
Biciclettata con visita guidata al borgo di Scorzarolo
manifestazione "Verolavecchia in Festa", in collaborazione con Avventuradietrolangolo
26 maggio, ore 15
Visita guidata al Borgo di Monticelli d'Oglio
manifestazione "Le note dell'avventura. Monticelli in Festa 2013", in collaborazione con Avventuradietrolangolo
27 marzo, ore 20.30
Camminando sotto la luna 2013
in collaborazione con Avventuradietrolangolo
2012
17 novembre, ore 20,30. Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
Storia, archeologia ed urbanistica dell'area "Castello" del Comune di Quinzano d'Oglio
relatori: T. Casanova, D. Serra, D. Morandi, A. Breda
1 aprile - 1 maggio. Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
"Osservare i divini precetti, aiutare il publico, far scola alle figliole".
Le Dimesse di Quinzano dal 1611 al 1811
Mostra fotografica e documentaria, a cura di T. Casanova
A quattro secoli dalla fondazione e due dalla soppressione, la storia di una istituzione femminile assolutamente unica
2011
25 novembre. Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
Memoria dei 400 anni dalla fondazione del Collegio delle Dimesse di Quinzano, scoprimento della lapide
relatori: sindaco di Quinzano M. Franzini e don A. Fappani
2009
1 maggio
Apertura del sito internet GAFO-Quinzano
2007
11 novembre - dicembre. Quinzano, ex Ufficio Anagrafe
Mino Micheli: un cultore del legno. Un viaggio nel tempo, alle radici delle tradizioni locali
Mostra di sculture e oggetti in legno prestati dalla signora Veronica Gerelli, vedova dell'autore
2006
26 maggio - 26 giugno. Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
I tré dé de la ìsita. Storia di una tradizione
Mostra fotografica e documentaria, da un'idea di D. Filipponi; a cura di G. Boldrini, A. Bertolotti, I. Gnocchi
Immagini e oggetti per ripercorre le tappe di una tradizione ancora viva nella memoria dei quinzanesi: la festa dei coscritti convocati per la visita militare
2003
4-26 gennaio. Quinzano, sala mostre via Risorgimento
Viaggio di una piroga. Mostra fotografica sul rinvenimento della piroga del Saliceto
Documentazione e ricerche su temi storico-geografici relativi alla vita lungo il corso del fiume Oglio
1997
17-19 gennaio. Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
Il mondo rurale
Scenografia, a cura del Gafo e dell'Anga di Quinzano
1995
Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
Quinzano in cartolina
Mostra fotografica, a cura di A. Locatelli e I. Gnocchi
Una raccolta di cartoline d’epoca, prestate da collezionisti e appassionati, per fissare scorci e architetture di un passato non lontanissimo, eppure in gran parte divenuto ormai irrecuperabile
1994
26 dicembre - 6 gennaio. Quinzano, ex Chiesa delle Dimesse
Ritratti di una Terra. Paesaggi di Quinzano tra XV e XVIII secolo
Mostra fotografica, a cura di T. Casanova e I. Gnocchi
Esposizione di immagini ricavate dal patrimonio pittorico quinzanese e produzioni di artisti locali
1987
13-27 dicembre. Quinzano, Biblioteca Comunale
Castelli della Bassa Bresciana occidentale lungo il corso dell'Oglio
Mostra forografica e documentaria, a cura di Angelo Locatelli
27 marzo. Quinzano, Scuola elementare
Con l'archeologia e la storia... per conoscere il nostro passato
Ciclo di conferenze con proiezione di diapositive
1986
4-12 ottobre. Quinzano, Oratorio Paolo VI
San Rocco: un patrimonio da salvare
Mostra forografica e documentaria, a cura di Angelo Locatelli
Foto in bn dall’archivio Gafo e riproduzioni a colori su tela del fotografo Virginio Gilberti di Verolanuova
1985
22-30 dicembre. Quinzano, Oratorio Paolo VI
La piroga medievale del Saliceto
Mostra forografica e documentaria, a cura di Angelo Locatelli
1983
21-30 dicembre. Quinzano, Oratorio Paolo VI
Quinzano tra arti e mestieri
Mostra fotografica e storico documentaria
5-9 gennaio. Quinzano, Oratorio Paolo VI
Quinzano in cartolina dal 1910 al 1982
Mostra fotografica, a cura di A. Locatelli e I. Gnocchi