Glossario
- Dettagli
- Scritto da tc
- Pubblicato: 12 Agosto 2013
- Ultima modifica: 04 Marzo 2015
- Visite: 736
vicinía.
Dal lat. vicus, ‘villaggio, contrada’.
Era l’assemblea dei vicini: i capi delle famiglie di un vicinato, ossia di un quartiere o una contrada del centro abitato comunale.
Aveva un ruolo molto simile a quello del consiglio generale del Comune, benché limitato agli interessi e alle attività civili e religiose della contrada cui faceva riferimento.
Spesso capitava che si creassero rivalità o emulazioni con altre contrade o col Comune intero, come nel caso della vicinia di San Rocco a Quinzano, che tra i secc. XVI e XVII gestiva la propria chiesa in modo ampiamente autonomo rispetto all’amministrazione civica e alla parrocchia.
Vedi anche comune.