Glossario
- Dettagli
- Scritto da tc
- Pubblicato: 12 Agosto 2013
- Ultima modifica: 03 Marzo 2015
- Visite: 700
piviàle.
Dal latino pluviale, mantello ‘da pioggia’.
Manto liturgico a forma di semicerchio, lungo fin quasi ai piedi, aperto sul davanti e fermato sul petto da un fermaglio; nella parte posteriore è ornato dal cosiddetto scudo (in luogo di un originario cappuccio).
Nato piuttosto tardivamente, sul modello forse delle cappe corali monastiche, è divenuto l’abito liturgico per tutte le funzioni fuori dalla messa (per la quale è riservata la pianeta), e può essere portato da tutti i chierici, non solo vescovi o sacerdoti, ma anche ministri inferiori.
È fatto normalmente di seta, nei consueti colori liturgici.