Glossario
- Dettagli
- Scritto da tc
- Pubblicato: 12 Agosto 2013
- Ultima modifica: 03 Marzo 2015
- Visite: 969
pianèta.
Dal greco, forse significava ‘veste da viaggio’.
Sopravveste liturgica, propria del sacerdote nella celebrazione della messa (ma in antico anche per altre funzioni).
Fino al secolo XIII era molto ampia e lunga fino ai piedi: la si sollevava ai lati sopra le braccia per farne uscire le mani; era decorata di fregi attorno al collo, o da una striscia verticale, che si apriva a ‘Y’ sul petto e sulle spalle, ricamata a motivi di ornato o a figurazioni di santi.
In seguito (secoli XV-XVI) per praticità ed economia fu semplificata, eliminando i lembi laterali e accorciando un po’ quelli anteriore e posteriore (càsula): una forma che è stata recuperata recentemente ed è oggi divenuta prevalente.
Nei secoli XVII-XVIII si impose invece la pianeta cosiddetta romana, costituita da uno scapolare a due lembi, che scendono davanti e dietro la persona fino alle ginocchia (quello posteriore un po’ più lungo). Ve ne sono di diverse fatture: la più diffusa nelle nostre chiese era quella con i due lembi cuciti sul petto, e l’apertura per il capo in forma trapezoidale, ornata posteriormente di una colonna (striscia verticale) e anteriormente di una croce commissa (a forma di T). I materiali utilizzati un tempo erano molto vari (come appare dagli inventari sopravvissuti), ma sempre si trattava di stoffe di un certo pregio; i colori erano fondamentalmente quelli liturgici, ma nei secoli XVI-XVIII si diffuse il gusto di utilizzare stoffe con disegni geometrici e soprattutto floreali (pianete a giardino).