Glossario
- Dettagli
- Scritto da tc
- Pubblicato: 12 Agosto 2013
- Ultima modifica: 03 Marzo 2015
- Visite: 619
paliotto, palio.
Rivestimento esterno della parte anteriore dell’altare.
In uso fin da epoca alto-medievale, nelle chiese più ricche e importanti poteva essere in marmo o legno scolpiti, oppure in lamine sbalzate d’oro e d’argento. Ma solitamente, soprattutto nelle chiese minori, il paliotto era in stoffa preziosa, tessuto a ricamo o arazzo, pelle incisa e dorata, o dipinta nei colori liturgici poiché, essendo mobile, era intercambiabile.
Nei secoli XVII-XVIII si generalizzò anche nelle piccole chiese l’uso dei paliotti in stucco, in marmo scolpito, o in commesso (intarsio) di marmi policromi, spesso di grande bellezza e preziosità, che mandarono in disuso quelli mobili precedenti, e che sono rimasti fino a oggi nelle nostre chiese.
Talora si usa definirlo anche ‘parapetto’.