Glossario
- Dettagli
- Scritto da tc
- Pubblicato: 12 Agosto 2013
- Ultima modifica: 03 Marzo 2015
- Visite: 639
livello.
Dal latino libellus ‘libretto, documento’.
Contratto agrario mediante il quale un concedente conferiva l’usufrutto di un fondo a un concessionario (livellario) per un determinato periodo di tempo, sotto specifiche condizioni, con l’onere di una prestazione annua (canone).
In Italia era la forma più diffusa di contratto agrario per le piccole proprietà. Talora, data la notevole differenza di classe sociale fra concedente e concessionario, il rapporto poteva avere natura benefica piuttosto che contrattuale. L’istituto si è poi confuso con l’enfiteusi. (Vedi anche censo).