Glossario
- Dettagli
- Scritto da tc
- Pubblicato: 12 Agosto 2013
- Ultima modifica: 03 Marzo 2015
- Visite: 735
confessore.
Perché un sacerdote potesse esercitare legittimamente il sacramento della confessione, era necessaria l’autorizzazione del vescovo, che in ciò teneva conto dell’età del candidato, della sua preparazione spirituale e culturale, e della sua moralità. Talvolta nei verbali di visita si trovano decreti di concessione o sospensione del permesso di confessare, anche limitato a categorie specifiche di persone (donne, sacerdoti).