Glossario
- Dettagli
- Scritto da tc
- Pubblicato: 12 Agosto 2013
- Ultima modifica: 03 Marzo 2015
- Visite: 1848
ancóna.
Il termine risale probabilmente al greco eikòn, ‘immagine’, e indica il dipinto o il rilievo, normalmente di grandi dimensioni, posto sopra l’altare (pala). In età gotica era costituito da più riquadri affiancati e uniti con cerniere (polittico). Dal secolo XV prende la forma di una grande tavola dipinta, spesso inquadrata da pilastrini e sormontata da una lunetta; talora la cornice (soasa) assume un notevole sviluppo, in complesse strutture architettoniche.