- Dettagli
- Scritto da tc
- Pubblicato: 13 Agosto 2010
- Ultima modifica: 02 Marzo 2015
- Visite: 678
Arcipreti di Quinzano.
Gandino, Giovanni, Alveario Cronologico, ms, primi decenni sec. XVIII, (proprietà fam. Gandaglia, Quinzano d’Oglio), p. 344.
Ediz.: inedito.
[p. 344] Troppo s’accrescerebbero à quest’opra l’imperfezioni se le rimembranze degli Arcipreti, e Vicarij Foranei qui stati, s’ommettessero[1], che lasciate le proprie Case e loro’ patrie qui portatisi[2] tanto col senno, e con la mano a prò di quest’Anime faticorano,[3] e lascioronvi la Vita medema; onde per argomento, e di gratitudine e di giusticia, come per magiormente fregiarne l’opra si deve se[4] non compiutamente discorerne, almeno inditiarne le menzioni e queste brevemente e di non molti ancora; poiché dalle passate calamità e guere incendiati li archivij delle Curie di Brescia e di Roma sono rimaste perse,[5] sepolte e smarite le magiori notizie; potendo qui solo ragistrarne li riferiti dal Pizone nella Storia di questo Castello che sono li seguenti.
[1] Doppia -m- corretta da semplice. [2] Corretto da «portatese». [3] Segue «ne», cancellato. [4] Segue «none», cancellato. [5] Segue «e», cancellato.